Sinonimi: Oliva di Castelvetrano, Nuciddara, Nebba, Nerba, Nocciolara, Nocellaia, Nocillara, Oliva tunna.
Cultivar diffusa principalmente in Sicilia. Pianta di media vigoria a portamento pendulo. Foglie ellittiche-lanceolate, di colore verde scuro risultano spesse e coriacee. Frutto di medio-grandi dimensioni (6-8 g).
Si adatta bene negli areali meridionali e centrali. Abbastanza tollerante verso la mosca, è invece sensibile alla rogna e al cicloconio (o occhio di pavone).
Cultivar autosterile, necessita di impollinazione incrociata con Giarraffa e Pidicuddara.
Entra presto in produzione la quale si mantiene elevata e costante nel tempo.
La maturazione tardiva e le olive possono essere destinate sia alla produzione di olio che da tavola. La resa al frantoio è discreta (15-18%); olio fine, delicato e di grande qualità. La polpa è consistente e pari all’ 85% del frutto.